Dal 15 al 17 maggio torna a Roma per la seconda edizione il Premio Aromata – Profumo: codice espressivo. “L’invisibile tra le righe”, concorso internazionale di profumeria artistica ispirata alla letteratura.
L’evento è a cura dell’associazione culturale LiberoStile e si svolgerà con il patrocinio di Roma Capitale e della Regione Lazio.
TRA PROFUMI E LETTERATURA
Se potessimo associare un profumo alla pagina di un libro che ci ha particolarmente emozionato, come sarebbe questa fragranza? Suggestioni, percezioni e sensazioni nascono dalla letteratura e si trasformano spesso in emozioni che scorrono sotto la pelle dei lettori. Il Premio Aromata coinvolge maestri profumieri e brand del settore e chiede loro di cimentarsi proprio in questo: creare nuovi profumi ispirati ad un autore di riferimento e diffondere in tali fragranze lo storytelling invisibile che nasce tra le righe di una narrazione.
Vasta la scelta di scrittori a cui si sono ispirati quest’anno: William Shakespeare, Guy de Maupassant, Victor Hugo, Jules Verne, Pablo Neruda, Federico Garcìa Lorca, ma anche Elio Vittorini, Giuseppe Ungaretti, Gabriele D’annunzio, Italo Calvino e il poeta giapponese Mizuta Masahide.
LA SECONDA EDIZIONE DI UN PREMIO UNICO NEL SUO GENERE
Ventuno maître parfumeur esporranno le proprie creazioni dedicate all’invisibile tra le righe presso le sale di Palazzo Velli Expo, residenza medievale nel cuore di Trastevere, in piazza di S.Egidio 10. L’ingresso è gratuito ed è possibile assistere anche ai numerosi appuntamenti divulgativi in programma.
Una giuria composta da 12 esperti sarà chiamata a valutare l’attinenza dei profumi creati alle pagine letterarie di riferimento, ma anche i visitatori avranno un ruolo attivo: potranno infatti apprezzare le fragranze, conoscerne la composizione, leggere i testi alle quali sono ispirate ed esprimere la propria preferenza che concorrerà ad assegnare il premio del pubblico.
Tra le novità della seconda edizione ci sono l’introduzione di fragranze per l’ambiente e il corso esperienziale realizzato appositamente da Ateneo dell’Olfatto per il Premio Aromata. Ispirato al Carpe diem di Orazio, questo percorso, aperto anche ai neofiti, guiderà i partecipanti alla scoperta del mestiere del profumiere e alla creazione individuale di un profumo. Il workshop di 3 ore si svolgerà il 16 maggio, ha un costo di 45 euro, ed è articolato in due turni da 25 posti (10,00 – 11,00 / 15,30-18,30).
INFO E CONTATTI
Per info su orari, programma e iscrizioni al corso di Ateneo dell’Olfatto scrivere a
aromata@liberostile.org
Lascia un commento