Il 27 aprile a Riano, alle ore 18, presso la Sala Consiliare “Teresa Giovannucci e Pietro Antonini” sarà presentato il libro dello scrittore Italo Arcuri “Mastro Checco”, diario minimo di un ciabattino di democrazia.
Il libro uscirà in tutte le librerie il 25 aprile in occasione della festa della Liberazione, che ricorda la vittoria della Resistenza italiana contro l’occupazione nazista e il regime fascista.
Narra la storia romanzata, documentale e disegnata (da Dafne Tomasetto) di Francesco Lanari, detto Mastro Checco. È la piccola Storia di un uomo dall’idealità mai doma che da Orvieto arriva a Riano in nome dell’amore e che a Riano vive sulla propria pelle la violenza nazifascista, andando ad intrecciare la sua esistenza con la grande recente Storia del nostro Paese.
“Questo libro è il frutto della sua vita, che va ricordata per quanto pura, semplice e vera. La vita di un uomo che, nel suo piccolo, ha tracciato una Storia. E la Storia, si sa, come lui stesso andava ripetendo ai suoi nipoti allora in erba è maestra di vita. Anzi, lui lo diceva in latino – Historia vitae magistra – per solennizzare un momento da rendere eterno. Indelebile.” afferma Arcuri.
La presentazione del libro avverrà alla presenza dei familiari di Mastro Checco , del sindaco di Riano Luca Abbruzzetti e dell’assessora Licia Capannolo.
Parteciperanno all’evento l’antropologa Nicole Ferrario, l’attore Nicola Panetta, il Maestro di pianoforte Antonello Maio, il presidente Anppia Paolo de Zorzi e la segretaria Anpi Flaminia-Tiberina Chiara Polcaro.

Lascia un commento