Alcune storie partono dal territorio attraversano i vicoli e i decenni, lasciano briciole lungo il cammino e conducono fino ai giorni nostri.
Ci sono poi scrittori che si prendono la briga guardare al passato e seguire quelle piccole tracce con perseveranza, mettendo insieme i pezzi di memoria e scavando per trovare documenti e testimonianze. Sono storie locali che si intrecciano in modo inevitabile ai grandi avvenimenti della nostra epoca più recente e che diventano tasselli importanti per disegnare i contorni di una memoria collettiva di ciò che eravamo.
Italo Arcuri fa proprio questo da anni e con il suo ultimo libro “Mastro Checco” aggiunge un ulteriore tassello alla narrazione della nostra memoria.
“Mastro Checcco” è la storia di un ciabattino, un uomo dalla vita umile e dalla cultura immensa, un appassionato e antifascista che ha vissuto sulla propria pelle la brutalità di un regime. Originario di Orvieto, scelse di vivere a Riano per amore. Proprio in questo paesino alle porte di Roma costruì la sua identità politica e culturale, tanto che fu considerato tra i più temibili sovversivi della zona. La sua storia, che a ben vedere è tutt’altro che piccola, racchiude il senso e i sacrifici di un epoca, quando le libertà che oggi consideriamo un bene acquisito andavano difese tra lacrime e sangue. La vita di Francesco Lanari parla di dignità e di coerenza; il suo diario, immaginato da Italo Arcuri e basato sui racconti di chi lo ha conosciuto e su un’accurata ricerca documentale, poterebbe essere la storia di molti uomini che lottarono per costruire un Italia migliore.
Domenica 4 maggio alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale Mons. Francesco Mirra di Capena il libro sarà presentato a tutti coloro che vorranno partecipare.
L’autore dialogherà con Anna Ovidi e interverranno il sindaco di Capena Roberto Barbetti, la consigliera Francesca Betti, la disegnatrice Dafne Tomasetto e il bibliotecario Patrizio Gianferro.
L’incontro sarà impreziosito dalle letture dell’attore Nicola Panetta.
![Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "CAPOHИTИR CAPENA in collaborazione COn la Biblioteca Comunale Monsignor Francesco Mirra In occasione dell 80° dalla Líberazione DOMENICA 4 MAGGIO ORE 18.00 Presentazione del libro MASTRO CHCO di Italo Arcuri SALA DON MINZONI Via Don Minzoni Saluti istituzionali del Sindaco Roberto Barbetti Introduce lạ Consigtiera delegata alla Cultura Francesca Betti Dialoga con l'autore Anna Ovidi Interviene l'Assessora Elvira Campanale BiblioteCario Patrizio Gianferro la disegnatrice Dafne Tomasetto ITALO ARCURI MASTRO CHECCO Partecipano familiari di Mastro Checco Letture Nicola Panetta disegni di Dafne Tomasetto SEGUIRA SEGUIRAAPER APERITIVO EMI edizion]"](https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/495121438_2505168113173373_9147538847577875345_n.jpg?_nc_cat=101&ccb=1-7&_nc_sid=127cfc&_nc_ohc=APYTbEF_9RYQ7kNvwG17NCY&_nc_oc=AdkKtMIn5dit7yuOnB9ZjXejxs6ir9WMho8mdamj3yPaHp7J3fUJUGG7rhuaxluTpwI&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&_nc_gid=IZ5lzITufHjs4oWnCO-FTQ&oh=00_AfF9ApDpHuR2vjzhljpmkmMqZNUwJbCSlgKF2nojfombow&oe=681D06A4)
Lascia un commento