Cerveteri, 18 maggio: un’adunanza Etrusca -Romana tutta da vivere

Cerveteri, 18 maggio: un’adunanza Etrusca -Romana tutta da vivere

Un evento unico nel suo genere animerà Cerveteri domenica 18 maggio: l’adunanza della Lega Etrusca e Romana presso la “Macchia della Signora”.

La manifestazione si presenta con questa prima edizione grazie alla collaborazione di istituzioni, associazioni, artisti e appassionati e nasce sotto l’impulso degli Esploratori Veientani, che da anni mettono in campo cuore, passione e impegno per la valorizzazione e la riscoperta del paesaggio a nord di Roma.

La giornata traccia una linea della storia antica del territorio, mettendone in risalto le bellezze attraverso rappresentazioni sceniche e suggestioni. La “Macchia della Signora” si trasformerà quindi in uno scenografico accampamento, con stand didattici riservati alle associazioni partecipanti.

L’ADUNANZA

Nel corso della mattinata sarà possibile partecipare (su prenotazione) alle sessioni complete di trekking e visita ai tumuli San Paolo e Campana, organizzate da Meridiana Natura, Luigi Plos e Sotterranei di Roma. Chi preferisse effettuare solo le visite ai tumuli (sempre su prenotazione) potrà farlo grazie all’associazione Cornelia Antiqua. La giornata proseguirà con i saluti istituzionali alla presenza del sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci e di Giorgio Polesi, Commissario dell’Ente Parco di Veio.

L’intrattenimento musicale di Faith Federica Sciamanna e la rievocazione etrusca con i Rasenna accompagneranno i visitatori verso il momento culmine della giornata: l’elezione dello Zilath, il magistrato tra i Lucumoni delle diverse città etrusche.

LO ZILATH

L’elezione dello Zilath, oltre a essere il culmine della giornata rievocativa, ha anche un aspetto propiziatorio per il futuro” ci racconta Pietro Macrì, membro degli Esploratori Veientani “Questo primo evento investirà lo Zilath del compito di tessere le fila per l’organizzazione della seconda edizione in un’altra città, sempre con il nostro sostegno. L’adunanza di domenica 18 maggio nasce da un’idea degli Esploratori Veientani con il sostegno di Cornelia Antiqua, i Rasenna, Sotterranei di Roma Luoghi Segreti a due passi da Roma e Meridiana Natura” aggiunge Macrì “Già per la prima edizione abbiamo registrato molte adesioni e stiamo riscontrando un grande interesse dai rappresentanti delle altre realtà della Dodecapoli“.

PROGRAMMA DETTAGLIATO E CONTATTI IN LOCANDINA

Tags:

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *