Rischio incendi: Sindaci riuniti e tolleranza zero nella Valle del Tevere

Rischio incendi: Sindaci riuniti e tolleranza zero nella Valle del Tevere

Un patto operativo e solidale è nato tra le amministrazioni comunali di quattro Comuni della Valle del Tevere al fine di porre in atto tutte le misure necessarie per prevenire e scongiurare il rischio incendi.

I rappresentanti dei comuni di Castelnuovo di Porto, Capena, Riano e Morlupo si sono riuniti stamattina presso l’aula consiliare di Castelnuovo di Porto e hanno diramato un comunicato congiunto, con il quale dichiarano le strategie che intendono mettere in atto per evitare il riproporsi di situazioni gravi come negli anni precedenti.

COORDINAMENTO E TOLLERANZA ZERO NELLA VALLE

Solo un’azione coordinata può rafforzare la capacità di prevenzione e intervento, evitando il ripetersi di eventi drammatici come quelli che, solo un anno fa, hanno ridotto in cenere ettari di vegetazione, mettendo a rischio abitazioni e vite umane

Troppi i terreni incolti, lasciati all’incuria e allo stato di abbandono, nonostante le ordinanze comunali impongano che siano tenuti puliti in questi mesi più caldi. Un monitoraggio più capillare permetterà di individuare in modo tempestivo i focolai, ma anche di effettuare una mappatura più certa dei campi abbandonati. Il lavoro di controllo e segnalazione sarà svolto grazie all’impegno di polizia locale, protezione civile, associazioni e grazie all’ausilio di droni.

ANCHE LE ISTITUZIONI DEVONO FARE LA LORO PARTE

Una diffida sarà inviata ad Anas e a Città Metropolitana affinché procedano in modo celere alla pulizia dei cigli stradali di loro pertinenza, oggi in stato tale da creare pericolosità sia per il rischio incendi che per la viabilità. Sarà richiesto inoltre un incontro urgente con la Regione Lazio per porre in atto piani di intervento più rapidi e efficaci in caso di emergenza.

COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’

Il patto tra Comuni prevede un piano di comunicazione per sensibilizzare e rendere consapevoli i cittadini dei rischi che incombono sul versante incendi nel periodo estivo. Questo avverrà attraverso campagne mirate e la diffusione di video, grazie ai quali la cittadinanza sarà informata anche delle strategie messe in atto nell’ottica della prevenzione. Il sistema “Alert System”, inoltre, permetterà una comunicazione in tempo reale in caso di criticità.

Il patto tra Comuni evidenzia la necessità di una collaborazione tra le figure operanti sul territorio e la necessità di una maggiore ed efficace coordinamento nello svolgimento delle funzioni. “Si tratta di un patto operativo e solidale, fondato sulla consapevolezza che la tutela del nostro territorio non può essere lasciata al caso, né demandata ai singoli.” Resta comunque validissimo il contributo che ogni cittadino può e deve dare per sostenere questa iniziativa, prendendo carico della responsabilità oggettiva di vivere in una comunità che necessita dell’apporto di tutti per essere tutelata.

Tags:

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *